Nel corso del post userò i termini "bandiera rossa" e "bandiera verde" per indicare questi due tipi di segnali.
Osserviamo questi segnali specialmente in ambito relazionale (sia amicale che sentimentale), per selezionare le persone da frequentare e quelle che è meglio evitare. Sarebbe ragionevole considerare entrambi i tipi di segnale, ma ho notato che il più delle volte le persone si concentrano sui segnali negativi. In un certo senso è naturale:
- Le "bandiere rosse" ci appaiono stridenti, inquietanti, clamorose. Sono "emotivamente rumorose"; è come se gridassero "Pericolo!"
- Invece le "bandiere verdi" sono meno appariscenti, più sottili. Non ci colpiscono; sussurrano.
Circondati da "bandiere rosse"
In generale, gli esseri umani restano focalizzati su ciò che non funziona. Su ciò che è tossico. Su ciò che è doloroso. Scorrono i loro social network alla ricerca di nuove bandiere rosse come se si stessero preparando all'arrivo dell'apocalisse. Se ci fissiamo sul trovare bandiere rosse, le vedremo ovunque (ed i media sono specializzati nell'evidenziarle).Di nuovo, questo è parte di come funziona la nostra mente: si concentra sul negativo nel tentativo di evitare i pericoli e farci sopravvivere. Ciò è stato utile per milioni di anni, quando vivevamo circondati da tigri feroci, tribù nemiche ed infinite minacce naturali. Ma il problema è che ai giorni nostri i veri pericoli sono rari; per cui questa "inclinazione al negativo", più che proteggerci, ci rende ansiosi, diffidenti, ostili ed angosciati.
“Lo scopo della paura è proteggerci,
non renderci felici”
Troppo selettivi vuol dire soli
E, in ambito relazionale, ci rende anche più soli. Finché ci concentriamo sul negativo, troveremo difetti e mancanze in ogni persona; quindi tenderemo a ignorarle o allontanarle. A livello sentimentale molti - le donne in special modo - operano una severa selezione, scartando potenziali partner appena scorgono una bandiera rossa.Ma ovviamente nessuno è perfetto - noi inclusi - perciò questo approccio risulta fallimentare. E' basato sulla paura, e lo scopo della paura è proteggerci, non renderci felici. Finché ascoltiamo la paura, eviteremo molti pericoli (e nemmeno tutti) ma ci sentiremo vuoti, annoiati ed inariditi.
Dal rosso al verde
Invece, suggerisco di porre molta più attenzione alle bandiere verdi: sono quelle che ci aiutano a identificare le persone migliori, quelle che vale la pena avere vicine, quelle che ci fanno sentire apprezzati, appagati ed amati.Spesso ignoriamo i segnali positivi perché sono "poco eccitanti": sono noiosi, o troppo sottili, o blandi, o ci sembrano "troppo sani". Quindi ci facciamo poco caso.
Invece siamo eccitati dal pericolo, dal mistero, dal brivido, dalle sfide. E così spesso finiamo con lo "schiantarci contro un muro" (in senso emotivo, ma non meno doloroso): inseguendo la "bellona sexy ma stronza", o "l'affascinante bastardo".
Quando ci siamo schiantati un numero sufficiente di volte, e abbiamo raccolto i frantumi sparsi del nostro cuore, potremmo arrivare a dire "Così non funziona. Ci dev'essere un modo migliore".
Un modo migliore è proprio quello di concentrarsi sulle bandiere verdi; notarle, farci caso, dar loro il peso che meritano.
Di seguito elenco 15 segnali positivi che dovrebbero farti fermare e dire "Caspita, questa sì che è una cosa di valore. Voglio più cose come questa nella mia vita".
15 bandiere verdi da notare e apprezzare
- Ti chiamano anche quando non fa loro comodo
- Ti accolgono quando sei onesto o scomodo
- Si assumono la responsabilità senza mettersi sulla difensiva
- Non ti senti scarico dopo aver parlato con loro
- Non tengono una "contabilità" del dare e avere
- Le loro parole ed azioni sono coerenti
- Sono gentili con le persone umili, o che non possono dargli nulla
- Ridono di se stessi
- Ti senti al sicuro nel dire "No" di fronte a loro
- Non cercano di "aggiustarti"
- Celebrano i tuoi successi senza insicurezza
- Si scusano con sincerità
- Ti accettano anche quando sei noioso
- Ascoltano più di quanto parlino
- Ti lasciano crescere, anche se significa allontanarsi
1. Ti chiamano anche quando non fa loro comodo
Mandare un messaggio è facile. Mettere un "Like" su un post è facile. Rispondere quando non si ha altro da fare è facile.Ma qualcuno che ti chiama anche quando è impegnato, stanco o in difficoltà, perché sa che ne hai bisogno, e sta ad ascoltarti: quello è faticoso, ed è raro. E' prezioso. Quella è una persona per cui sei importante, che tiene a te, anche quando non ne ricava qualcosa.
Oppure la persona che ti sorride con calore, ti poggia la mano sulla spalla, ti offre una frase di incoraggiamento - perché percepisce che sei triste o abbattuto.
Non è tanto la chiamata o il sorriso: è l'attenzione per noi, e l'impegno a fare qualcosa anche se richiede uno sforzo.
2. Ti accolgono quando sei onesto o scomodo
Magari hai detto qualcosa di franco e spiazzante. Forse sgradevole. Persino imbarazzante - ma comunque sincero.E questa persona... non si allontana. Non si chiude. Non fa finta di niente.
Invece ti ascolta, attenta. Ci pensa su. Ti chiede spiegazioni perché vuole capire. Ti ringrazia per la tua onestà. Anche se non è d'accordo, accoglie il tuo punto di vista.
La maggior parte delle persone vuole una versione di te "ottimizzata": sanificata, confortevole, rassicurante. La versione che fa bella figura in pubblico. Che non imbarazza. Che non solleva problemi.
Ma quando incontri qualcuno che lascia spazio ai tuoi "spigoli", alle tue verità scomode, a quello che ti tormenta? Che non si ritrae davanti ai tuoi "lati oscuri"?
Quello è qualcuno con cui puoi lasciarti andare e mostrarti per intero; qualcuno che non ti abbandonerà nei momenti bui.
3. Si assumono la responsabilità senza mettersi sulla difensiva
Quando sono in torto: niente scuse. Niente ego. Nessun "Sì, ma, però...".Solo un semplice: "Ho sbagliato. E' colpa mia. Sistemerò tutto".
La capacità di ammettere i propri errori, ed il coraggio di chiedere scusa.
Se ti è mai capitato di avere un/a partner, o un collega, o un genitore che non ha mai ammesso di essere in torto, sai quanto questa capacità sia rara. E inestimabile.
Assumersi le proprie responsabilità non è debolezza. E' maturità; è comportarsi da veri adulti.
Richiede una profonda forza interiore, che si presenta come umiltà.
4. Non ti senti scarico dopo aver parlato con loro
Il tuo stato d'animo non mente; rivela l'effetto che gli altri hanno su di te.Anche quando sorridi e fai finta che tutto va bene, anche quando ti sforzi di essere gentile ed educato, il tuo stato d'animo - quella sensazione dentro il tuo corpo - ti indica come ti senti veramente.
- Alcune persone ti lasciano esausto. Riattacchi il telefono e ti senti come avessi appena corso una maratona con uno zaino pieno di pietre. Torni a casa dopo una serata ed hai solo voglia di buttarti sul letto.
- Altre invece ti caricano. Ti accendono. In loro compagnia avverti un entusiasmo, una gioia, una intensità che di solito non emerge. Ti senti "effervescente". Anche parlando di argomenti difficili, ti senti più leggero, non più pesante.
Non è qualcosa di misterioso. E' il risultato di generosità emotiva, di presenza autentica, di sentirti compreso e apprezzato.
Ed è una bandiera verde brillante.
5. Non tengono una "contabilità" del dare e avere
- Non ti ricordano ogni favore che ti hanno fatto.
- Non usano vecchie liti come argomenti contro di te.
- Non si aspettano di essere ricambiati per quello che offrono.
- Non dicono: "Dopo tutto quello che ho fatto per te..."
Queste persone danno liberamente, spontaneamente, con gioia.
Perché l'amore non è una transazione. E' una scelta, presa più e più volte, che non ha bisogno di tenere ricevute.
Se incontri qualcuno che ama in questo modo, faresti bene a non perderlo.
6. Le loro parole ed azioni sono coerenti
Tutti sono capaci di parlare, di proporre, di promettere.Ma far seguire l'azione alla parola? Realizzare quello che hanno detto, in modo coerente? Questo non tutti lo fanno.
Una bandiera verde è qualcuno che dice: "Ci sarò" e si presenta. Non solo quando è facile o gli fa comodo, ma anche quando piove a dirotto, fa un freddo cane - e gli altri hanno preferito restare a casa.
Si tratta di coerenza; di affidabilità; di integrità. E' qualcuno su cui puoi sempre contare, a cui puoi affidarti senza temere di ritrovarti piantato in asso.
7. Sono gentili con le persone umili, o che non possono dargli nulla
Fate caso a come trattano il cameriere o la cassiera. L'addetto alle pulizie. Il ragazzino timido. Il collega che è "un po' indietro". L'anziano al supermercato. Lo sconosciuto che chiede un'informazione.La gentilezza senza secondi fini è una forma di carattere non comune. Chiunque è capace di essere gentile e disponibile verso le persone da cui desidera qualcosa, o che potrebbero essergli utili in futuro.
Ma chi è gentile quando non ha nulla da guadagnarci? Chi è paziente e disponibile con chiunque, anche quelli che incontra solo per un momento?
Questo è davvero un comportamento da bandiera verde.
8. Ridono di se stessi
Quando incontri qualcuno che sa ridere dei propri errori o mancanze, hai trovato una perla rara.Significa che non si prende troppo sul serio; che ha fatto pace con la propria imperfezione; che è a suo agio nella sua pelle. E' uno che non pensa di dover essere migliore degli altri, o di dover essere sempre "all'altezza".
Vuol dire che ha imparato ad essere rilassato nella vita. E vuol dire che non dovrai "camminerai sulle uova" ogni volta che lo prenderai in giro, o non sarai d'accordo con lui, o avrai voglia di fargli un'osservazione.
E' uno che, anche quando le cose andranno male, sarà capace di riderci sopra alleggerendo la situazione; invece di mettere il muso, attribuire colpe in giro o prendersela con gli altri.
Umiltà con umorismo? E' un posto sicuro in cui esprimere la propria imperfetta umanità, senza timore di ripercussioni.
9. Ti senti al sicuro nel dire "No" di fronte a loro
Molti hanno difficoltà a dire un "No": temono che gli altri ci rimangano male, che si chiudano, che ci tolgano l'approvazione o l'affetto (in un certo senso, sono tutti timori legati alla paura di abbandono).Con certe persone, invece, dire di "No" non è un problema: non se la prendono, non ci fanno sentire in colpa, non ci mettono pressione, non ci guardano storto.
Semplicemente lo accolgono. Magari sorridono. Magari dicono un "Grazie per essere stato onesto".
Se qualcuno rispetta i tuoi limiti, senza punirti per averli espressi, è decisamente una bandiera verde.
Perché dire "No" è una forma di rispetto per se stessi. Per cui chi lo accetta ci sta rispettando; ci sta accettando anche con i nostri aspetti "scomodi". Sapere che puoi dire liberamente "No" a qualcuno vuol dire che con loro sei al sicuro.
10. Non cercano di "aggiustarti"
Se riveli cosa ti tormenta; se racconti loro cosa stai passando; se gli spieghi le sfide con cui ti confronti...Queste persone non si precipitano a proporre soluzioni. Non cercano di salvarti. Non pensano che dovresti cambiare. Ti ascoltano.
Hanno fiducia nelle tue capacità. Sanno che puoi farcela. Ti offrono la loro comprensione ed il loro incoraggiamento. Se glielo chiedi ti aiuteranno, ma solo se glielo chiedi.
E' il tipo di supporto che sembra un abbraccio, ma senza costrizione; caldo ma aperto. E' in questo modo che senti il loro esserti alleati.
11. Celebrano i tuoi successi senza insicurezza
Quando riesci in qualcosa, ottieni una vittoria o raggiungi una meta ambita, esprimono solo gioia per te. Nessuna invidia, niente frecciatine, niente tentativi di dire "Sai che anch'io..." perché si sentono sminuiti.In loro c'è solo autentica felicità per la tua vittoria.
Se ti è mai capitato che qualcuno si sentisse messo in ombra quando tu brillavi, oppure ha espresso disappunto o fastidio, od ha mostrato una contentezza solo di facciata... sai che quella gioia sincera è rara.
Una bandiera verde è qualcuno che fa il tifo per te, come se il tuo successo fosse anche il loro successo.
12. Si scusano con sincerità
Se si rendono conto di averti ferito, non si nascondono dietro scusanti o giri di parole, né cercano di cambiare le carte in tavola:- Nessun "Perché te la prendi? Stavo solo scherzando".
- Nessun "Ah, ma mica l'ho fatto apposta!"
- Nessun "Mi sembra una reazione esagerata..."
Invece, ammettono il loro errore con onesta semplicità: "Capisco che ti ho ferito. Ho sbagliato. Mi dispiace".
Le scuse autentiche non provengono da un senso di colpa. Arrivano dall'empatia. Dicono: "Per me sei più importante del mio orgoglio".
Quello è un tipo di persona che ha fatto un lavoro di evoluzione e maturazione. Una persona con cui si può crescere insieme.
13. Ti accettano anche quando sei noioso
Con loro non devi sempre essere al tuo meglio. Non devi per forza essere divertente, intelligente, brillante, stimolante.Puoi anche essere stanco. Silenzioso. Demoralizzato, malinconico o pensieroso.
E loro apprezzano comunque la tua presenza.
E' in quei momenti che capisci che c'è un rapporto autentico. Quando l'affetto non è una questione di prestazioni. E' una questione di presenza.
14. Ascoltano più di quanto parlino
In un mondo in cui tutti cercano di dire la loro, che sia dal vivo oppure online, qualcuno che ascolta veramente è raro.Non aspettano semplicemente il loro turno per parlare. Ti ascoltano davvero, con attenzione, con interesse. Recepiscono quello che gli dici. Ricordano i piccoli dettagli.
Ascoltare qualcuno è la forma più pura d'amore. E quando trovi qualcuno che ti dà quel tipo di considerazione, tienitelo stretto.
15. Ti lasciano crescere, anche se significa perdersi
Queste persone non ti tarpano le ali per tenerti vicino a loro. Non ti sminuiscono per evitare che ti guardi intorno. Non insistono sui tuoi limiti per scoraggiarti a cercare qualcosa di meglio nella tua vita.Invece, incoraggiano la tua evoluzione, anche se gli potrebbe creare dei problemi. Alimentano la tua fiducia in te stesso, e nelle tue prospettive. Ti incoraggiano a crescere, ad essere felice, a diventare una persona più appagata.
Anche se tutto questo potrebbe portarti a prendere una strada diversa dalla loro.
Perché il vero amore non si basa sul possesso. L'amore ti dona ali per volare, ed anche radici per la tua stabilità - ma ti lascio libero di scegliere cosa preferisci.
E lasciare che qualcuno cresca liberamente è la bandiera più verde di tutte.
"If you love somebody, set them free." (Sting)
(Se ami qualcuno, lascialo libero.)
Eccitazione o benessere?
Le "bandiere rosse" attirano la nostra attenzione. Sono vistose e ci colpiscono. Ci spingono a cambiare l'altra persona (cosa pressoché impossibile), oppure a fuggire.Invece le "bandiere verdi" parlano a bassa voce: ci sussurrano "Hey, qui c'è qualcosa di valore". Si manifestano con gesti affettuosi, sguardi teneri e azioni silenziose. Non ci fanno richieste. Offrono pace, serenità, benessere (cose che non pochi giudicano "noiose").
Istintivamente siamo attratti dalla passione, dal brivido e dall'intensità. Quindi le bandiere rosse spesso ci suscitano interesse (e trascuriamo il loro aspetto inquietante):
- "Lei è così sexy ed eccitante (che importa se a volte sembra un po' squilibrata...)"
- "Lui è così maschio ed intrigante (è anche egocentrico e inaffidabile, ma vabbeh...)"
Quindi, specialmente se hai già inseguito le bandiere rosse e la loro eccitazione, ritrovandoti poi deluso e ferito, magari potresti scegliere chi ti fa sentire al sicuro, apprezzato e sereno - invece di inseguire il brivido del dramma mascherato da passione.
Attrazione o compatibilità?
Se sei tra quelli che si ritengono "sfortunati in amore"; se sei donna e pensi che "Tutti gli uomini sono stronzi"; se sei uomo e convinto che le donne siano interessate solo alla bellezza o ai soldi... forse è perché ti fai guidare principalmente dall'attrazione fisica, e trascuri i segnali negativi e positivi.Purtroppo spesso l'attrazione ci fa scegliere un partner sbagliato per noi. Un tempo si diceva che "L'amore è cieco", ma in realtà è l'attrazione ad esserlo. Mossa puramente da istinti evoluzionistici, non è interessata alla nostra felicità, alla stabilità della relazione o alle qualità interiori delle persone.
Se questa è la tua esperienza abituale, magari considerare maggiormente le bandiere rosse potrebbe aiutarti ad evitare le persone che poi ti deludono e trattano male. E concentrarti di più sulle bandiere verdi potrebbe aiutarti a scegliere partner più compatibili con te; anche se a prima vista non ti senti travolto dalla passione.
“Si dice che 'L'amore è cieco',
ma in realtà
è l'attrazione ad esserlo”
Se desideri persone di quel tipo, diventalo tu stesso
Se non incontri mai o quasi mai persone come quelle descritte nella lista, forse è perché tu stesso non hai ancora sviluppato tali qualità. Di solito ci si sceglie "per affinità": tendiamo ad avere intorno persone simili a noi.Per cui se vorresti avere accanto persone così, puoi iniziare tu stesso a sviluppare quelle capacità: diventare tu stesso quella persona che ammiri. In tal modo tenderai ad attirare persone di quel tipo, e quando le incontri sarai pronto ad essere al loro livello. E, al tempo stesso, aumenterai la tua autostima nella misura in cui ti vedrai diventare quel tipo di persona ammirevole.
Come incontrare il partner giusto per te
Infine, visto che qui parliamo di incontrare persone con cui stare bene, elenco alcuni post dove suggerisco metodi per creare una relazione appagante:- Se non trovi la persona giusta, il problema sei tu (non il mondo).
- Come trovare il partner ideale.
- Ricetta per un matrimonio (o relazione) felice.
- Per stare in coppia bisogna accontentarsi.
(parte di questo post è liberamente adattata da "15 Green Flags that matter more than Red Flags", di Yousuf Rafi Ahmed)
"La gentilezza è un linguaggio che il muto sa parlare ed il sordo sa ascoltare."
(C.N. Bovee)
"Accettare è la più alta prova di umanità."
(G.K. Chesterton)
"Troppo spesso sottovalutiamo il potere di una carezza, di un sorriso, di una parola gentile, di un ascolto attento, di un complimento sincero, o del più piccolo gesto di premura; tutti gesti che hanno il potenziale di cambiare una vita."
(Leo Buscaglia)
Articoli correlati
Altri post con argomenti collegati (descrizione: fermate il puntatore sul link)- Il rapporto con la realtà plasma il tuo mondo
- La grande importanza delle piccole cose
- Pensare in positivo ti migliora la vita
- Perché facciamo scelte sbagliate: siamo tutti condizionati
- Persone negative: come riconoscerle e gestirle
Nessun commento:
Posta un commento
Domande, osservazioni e commenti sono benvenuti! Se hai suggerimenti o informazioni da aggiungere, scrivi pure. Cerco di rispondere a tutti.
(se hai dubbi su cosa scrivere o come, vedi le linee guida per i commenti)