Parla con me

Se vuoi approfondire questi argomenti o esplorare i tuoi problemi, puoi chiedermi un colloquio.

A volte nessuno ha torto o ragione

Quando viviamo situazioni problematiche, di conflitto o di sofferenza, il più delle volte tendiamo a cercare un "colpevole": ci chiediamo chi ha sbagliato, chi è in torto, chi deve cambiare. Questo accade specialmente nelle relazioni (in particolar modo quelle sentimentali), ma anche a livello politico, religioso o internazionale.
Ma il fatto è che, molto spesso, in queste situazioni nessuno ha realmente torto o ragione, nessuno ha sbagliato (almeno intenzionalmente): quello che succede è che ognuno è diverso, ha esigenze diverse, o vede le cose in modo diverso dall'altro. Il conflitto quindi nasce dalle differenze, non da un errore oggettivo o da un torto reale:
  • se io desidero passare le vacanze al mare e tu in montagna, nessuno è in torto;
  • se io ho sempre voglia di fare sesso e tu no, nessuno è colpevole;
  • se io intendo avere dei figli e tu no, nessuno è sbagliato.
Semplicemente, abbiamo bisogni diversi o diverse priorità.

L'errore di cercare sempre il bene e il male

Purtroppo la nostra cultura "occidentale" ci insegna a giudicare in modo dicotomico, ovvero a vedere due parti in opposizione di cui solo una può essere "giusta" (è il "bene", ha ragione, ecc.), mentre l'altra è per forza "sbagliata" (è il "male", ha torto, è in errore, ecc.). Questa visione ci impedisce di vedere che, in molti conflitti, ognuno ha le sue ragioni, ognuno agisce secondo quello che a lui sembra giusto, ognuno fa il meglio che può; in questi casi:
  • non ha senso cercare un colpevole, perché nessuno ha colpa (cioè, nessuno sta creando il conflitto intenzionalmente);
  • non serve a nulla decidere chi ha torto o ragione, perché ciascuno ha le sue ragioni per agire in quel modo;
  • è inutile individuare chi è sbagliato o deve cambiare, perché nessuno è giusto o sbagliato, e nessuno dovrebbe cambiare (se non per propria libera scelta).

Oppure, a volte semplicemente qualcosa va storto, senza che che le persone coinvolte abbiano alcuna colpa, perché la vita va così: un imprevisto, un incidente, un evento naturale avverso. La vita non è equa, e il mondo non è fatto per renderci felici (è uno dei motivi per cui, a volte, la sofferenza è inevitabile).

A volte c'è chi ha ragione; altre volte hanno tutti ragione

In altre parole, è vero che in alcune situazioni c'è chi è oggettivamente in torto (per esempio chi ha violato la legge) oppure ha veramente sbagliato (p.es. chi intenzionalmente fa del male o danneggia un altro); ma negli altri casi, ci sono semplicemente bisogni e opinioni diverse. In questi casi, cercare un colpevole (che non c'è) o giudicare chi ci sembra essere in errore, ci porta a condannare chi non ha colpe e ci impedisce di risolvere il conflitto. L'unica via per uscire da questi conflitti è riconoscere le esigenze di ogni parte, e cercare una soluzione che possa accontentare tutti, o un compromesso ragionevole. E se questo risulta impossibile, è meglio ammettere questo "blocco", invece di voler dichiarare per forza un vincitore e uno sconfitto.
Per esempio, se io voglio dei figli e la mia partner no, e non riusciamo a trovare un punto d'incontro, è meglio riconoscere questa fondamentale incompatibilità (ed eventualmente separarsi), piuttosto che forzare uno dei due a vivere in un modo che vìola la sua natura, e che lo renderebbe frustrato, infelice e risentito.

Le esigenze contrastanti

La maggior parte dei conflitti nasce da bisogni o esigenze contrastanti: siccome siamo tutti diversi, è del tutto normale volere cose diverse (anche nelle coppie più affiatate, o nelle comunità più strette). E siccome tutti tendiamo a credere di avere ragione (vedi paragrafo successivo), svalutiamo le esigenze altrui, o ci appaiono prive di senso.
Ma questo atteggiamento è simile a quello di un bambino che pesta i piedi, e pretende che il mondo giri a modo suo. Quando sono gli altri a farlo con noi, li troviamo irragionevoli e oltremodo irritanti; proviamo a ricordarlo, quando siamo noi a fare altrettanto e vogliamo "dettar legge" (come ci ricorda una canzone degli anni '80, "Tutti vogliono governare il mondo" - "Everybody wants to rule the world", Tears for Fears).

Tutti pensiamo di avere ragione - e quasi sempre ci sbagliamo

Uno dei maggiori ostacoli all'avere una prospettiva aperta alle esigenze altrui, è l'umana tendenza a credere che la nostra personale opinione sia la migliore possibile, e/o che sia oggettivamente giusta. In realtà:
  • I fatti possono essere oggettivamente giusti oppure sbagliati, le opinioni no: preferire il rosso al verde, le donne agli uomini, la sicurezza alla libertà, sono solo inclinazioni personali e soggettive.
    Sui fatti oggettivi e dimostrabili si può arrivare a una posizione unanime (per esempio nelle verità scientifiche), sulle opinioni ci sarà sempre diversità e discordia.
  • Quindi nessuna opinione è "giusta" o migliore in assoluto, ma è solo uno dei tanti possibili modi di vedere le cose; lo dimostra il fatto che quasi sempre esiste una pluralità di opinioni, e che queste cambiano nel tempo e nelle diverse culture.
  • Inoltre, la nostra opinione agisce da "filtro" che "colora" la realtà a seconda di quello che crediamo; pensiamo di vedere la realtà per come è, in modo oggettivo, ma invece la interpretiamo a seconda delle nostre convinzioni.
Questo accade anche perché tendiamo a fidarci delle nostre emozioni: quando sentiamo qualcosa di potente dentro di noi, crediamo che indichi qualcosa di reale; diciamo "Me lo sento!" come se fosse una prova concreta, invece di una pura sensazione. Come spiega anche lo psicologo Daniel Gilbert nel suo libro "Stumbling on happiness" ("Felici si diventa", info nella Bibliografia), le nostre emozioni spesso ci fuorviano: ci fanno credere cose improbabili o non vere, ci portano a fare scelte sbagliate, e/o rafforzano i nostri pregiudizi e convinzioni.
Gran parte delle convinzioni comuni - come "Le donne dovrebbero...", "Gli uomini sono...", "Il vero amore è...", così come quelle su etnie, religioni o sistemi politici - che molte persone vedono come verità indubitabili, sono in realtà opinioni soggettive e arbitrarie, tanto è vero che sono sempre mutevoli nel tempo e fra le varie nazioni.

Credere che la propria opinione sia la migliore, o addirittura l'unica accettabile, è il (tragico) errore alla base di molte violenze, atti di terrorismo e guerre. Si tende a dividere le persone in due campi opposti, quelli che sono "con me" e quelli che sono "contro di me", senza possibilità intermedie. Si aggredisce chi non la pensa come noi, perché non si riconosce che la sua opinione - ancorché diversa - può valere quanto la nostra, e lo si vede come una minaccia, un nemico della (nostra) verità.

Ricorda, nessuno è normale

Un'altra convinzione che contribuisce a questo problema, è credere che esista una normalità oggettiva, e chi non vi rientra sia in qualche modo sbagliato. In realtà quella che chiamiamo "normalità" è semplicemente il comportamento più comune, o quello più tradizionale; ma tutto questo cambia col tempo e nelle varie culture, quindi non vi è nulla di oggettivo. Quello che a noi può sembrare disgustoso (per esempio mangiare insetti) altrove risulta delizioso; quello che oggi vediamo come inaccettabile (p.es. la schiavitù o il genocidio) un tempo era considerato normale.
In altre parole, la normalità non esiste realmente, è solo un'idea arbitraria, e le persone che ci sembrano "normali" lo sono solo perché non le conosciamo a fondo (visto da vicino, ognuno è un microcosmo unico di complessità e contraddizioni).

Tutti i gusti sono gusti

Infine, ricordiamoci che già i Latini dicevano "De gustibus non est disputandum" ("I gusti non sono argomento su cui dibattere"). Nel senso che è inutile discutere (per far cambiare idea agli altri) su argomenti di preferenze personali od opinioni soggettive: ognuno vede le cose a modo suo, e opinioni diverse non cambieranno ciò. Nel caso migliore, si può confrontare le diverse opinioni per comprendere le altre ed allargare la propria visione; ma discutere per imporre la propria, sarà solo fonte di scontri ed incomprensioni.

Dal conflitto alla comprensione

Quindi, quando ci scontriamo con posizioni ed opinioni diverse dalla nostra, non facciamoci sedurre dalla convinzione di essere "nel giusto" e potere (o dovere) prevalere sull'altro. Piuttosto, ricordiamoci che l'altro ha sicuramente delle ragioni per sostenere la sua posizione (anche se magari non le ha chiare in mente), e cerchiamo di capirle; una volta compresa la sua posizione, potremo mediare le diverse esigenze e cercare una soluzione accettabile per tutti.
Nel caso peggiore potremmo arrivare a capire che non ci sono soluzioni possibili (almeno al momento); ma lo faremmo riconoscendo ad entrambi il diritto alla propria posizione, vedendo l'altro come nostro pari, invece di vederlo come un nemico da sottomettere o annientare.
E questa sarebbe già una grande vittoria. :-)


"Per ragionare deve esserci indifferente l'avere ragione."
(Maurizio Fogliato)

"Si può considerare 'l'aver ragione' la 'malattia terminale dell'Occidente'."
(Wayne W. Dyer)

"Un vero uomo di cultura non crede mai d'aver ragione fino in fondo."
(Giansiro Ferrata)


Articoli correlati

Altri post con argomenti collegati (descrizione: fermate il puntatore sul link)


Parla con me

Se gli argomenti di questo post ti toccano da vicino e vorresti discuterne, approfondire, o rivolgermi delle domande; oppure se senti il bisogno di parlare dei tuoi problemi, puoi chiedermi un colloquio.

Nessun commento:

Posta un commento

Domande, osservazioni e commenti sono benvenuti! Se hai suggerimenti o informazioni da aggiungere, scrivi pure. Cerco di rispondere a tutti.
(se hai dubbi su cosa scrivere o come, vedi le linee guida per i commenti)



Licenza Creative Commons
© 2024 Valter Viglietti. Psicofelicità è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.