Per esempio, alcune ricerche hanno dimostrato che, una volta raggiunto un certo livello di reddito (che soddisfi le esigenze base), ulteriori aumenti non influiscono significativamente sul livello di benessere o felicità. Lo studio di cui parlo in questo post, mostra come l'incremento della ricchezza possa portare ad una maggiore infelicità, sia a un livello personale che sociale.
“L'aumento della ricchezza
può portare
maggiore infelicità”
Più ricchezza, meno sostanza
Questo studio degli economisti Eaton ed Eswaran, illustra questa ipotesi: man mano che una nazione aumenta la sua ricchezza (oltre uno standard ragionevole), i consumi si spostano verso status symbol privi di valore intrinseco (auto lussuose, abiti firmati, gioielli...). Il loro possesso non fornisce una soddisfazione per se, ma solo in quanto permette di sentirsi "migliori" degli altri.Tra le conclusioni degli autori:
- Il paradosso delle società sviluppate: "Nel corso del tempo, diventiamo più ricchi, ma non diventiamo più felici".
- La possibilità che il consumo di risorse e i danni all'ambiente, non producano reali benefici per la società.
- Il dubbio che l'enfasi sulla crescita economica (da parte della società e degli economisti) possa essere gravemente illusoria.
“Diventiamo più ricchi,
ma non diventiamo più felici”
L'importanza dell'apparire
Questo studio è basato sul lavoro di un altro economista, Thorstein Veblen, che nel 1899 scrisse il libro "La teoria della classe agiata". Veblen osserva come la ricerca di status passa attraverso "consumi vistosi o appariscenti" ("conspicuous consumption"), il cui valore non è intrinseco ma dipende dalla possibilità di distinguersi dagli altri.Man mano che l'economia cresce, le persone tendono sempre più a preferire questi cosiddetti "beni Veblen" (status symbol) rispetto ad altri beni. Poiché questi beni non forniscono una soddisfazione intrinseca, non si raggiunge mai un "punto di sazietà", ma si continua in una escalation.
All'interno di questo tipo di società c'è una costante invidia e frustrazione, sia per i "poveri" (chi non può permettersi questi beni), sia per i "ricchi" (che invidiano chi ha più di loro, e desiderano ulteriori "beni Veblen"). Quindi, mentre la ricchezza di un Paese cresce, il livello di felicità medio diminuisce.
Un circolo vizioso
All'aumentare della produzione, produttività e reddito vengono sempre più dissipati nel vano tentativo di distinguersi, attraverso "consumi vistosi" maggiori dei propri vicini. I "beni Veblen" escludono progressivamente tutti gli altri beni e attività che promuovono benessere (inclusi il tempo libero, le attività sociali e pubbliche).Questo potrebbe spiegare il motivo per cui, negli ultimi decenni, tutti si sentono estremamente impegnati ("Non ho tempo!" è uno dei lamenti più diffusi - nonostante il progresso ci abbia liberati da molte incombenze), ma non per questo più appagati. Probabilmente le vite si riempiono progressivamente di "attività Veblen" (pensiamo a shopping e viaggi, o ai corsi cui si mandano i figli)... col solo risultato di aumentare stress e frustrazione.
A ben guardare, questa dinamica vale anche per i figli. Più viene concesso benessere ai giovani, e più questi - invece che risultarne appagati - sembrano ossessionati dai "beni Veblen" (cellulari, auto e abiti "giusti"...), a cui legano il senso del loro valore. Probabilmente ancora più degli adulti, a causa della loro minore maturità e maggiore dipendenza dall'approvazione dei loro pari.
Inoltre - osservano gli autori - più si tende all'acquisizione di status symbol, meno si ha tempo e disponibilità per aiutare gli altri. Questo danneggia il senso di fiducia e comunità (si frammentano le relazioni, gli individui si sentono isolati), a scapito della società intera.
Abbasso la miseria!
A questo punto, è importante ricordare che negare una cosa, non implica affermare il suo contrario! In altre parole, affermare che "la ricchezza non dà la felicità" non vuol certo dire che la povertà renda felici. Anzi!Quindi, né io né gli autori citati esaltiamo la miseria. Certamente la possibilità di soddisfare i propri bisogni fondamentali (cibo, riparo, sicurezza...) è fondamentale per sentirsi felici. Ma, una volta superato quel livello, diventa necessario chiarire i propri bisogni autentici. Anche perché siamo sottoposti a forti pressioni che ci inducono bisogni superflui (che, come abbiamo visto, non producono felicità).
Il meglio della vita
E' probabile che il bisogno di "beni Veblen" (oltre ad essere influenzato dai media), nasca dal fatto che è facile perdere di vista le cose che contano. Le cose più importanti e preziose della vita non si possono comprare, ma richiedono sempre un impegno personale. Se non si ha chiaro quali siano queste "cose preziose" (o non si è disposti all'impegno necessario), la vita risulta vuota e insoddisfacente: allora si cade facilmente nell'illusione che più denaro o più oggetti potrebbero riempire quel vuoto. Ma - ovviamente, e come mostra questo studio - il "superfluo" non appaga, piuttosto induce consumo compulsivo e dipendenza (in modo simile alle droghe).Ma allora, dove trovare la felicità? Di certo, la felicità autentica è qualcosa di più profondo del piacere, del divertimento, dell'eccitazione (che molti scambiano per felicità). E' uno stato di armonia e appagamento che è fondamentalmente dentro di noi. Per questo è bene iniziare a coltivarlo "dall'interno", cambiando i nostri atteggiamenti e modi di pensare.
Senza dimenticare l'importanza delle "piccole cose", i piccoli piaceri e soddisfazioni che spesso diamo per scontati, ma che arricchiscono la nostra esistenza.
“Le cose più importanti della vita
non si possono comprare”
Attento a quello in cui credi
Come dicevo all'inizio, le convinzioni sono pericolose. Quando crediamo in qualcosa, lo diamo per scontato e basiamo la nostra vita su di esso. Anche quando non otteniamo i risultati sperati, tendiamo a perseguire con maggior sforzo la nostra convinzione, piuttosto che metterla in discussione.Se crediamo che la ricchezza ci renderà felici, possiamo spendere gran parte della nostra vita nell'inseguirla. Ma se non fosse come pensiamo?
Ancora una volta, è il caso di ponderare bene quello che davvero è importante per noi.
"La ricchezza superflua può comprare solo cose superflue. Non serve denaro per comprare ciò che necessita all'anima."
(Henry David Thoreau)
Articoli correlati
Altri post con argomenti collegati (descrizione: fermate il puntatore sul link)- Eliminare la sofferenza diminuisce la felicità
- Guadagniamo di meno o spendiamo di più? (aumento costo della vita)
- Perché si soffre (la vita - e il mondo - non sono fatti per renderci felici)
- Perché siamo circondati da bugie - e ci crediamo
- La tua vita è migliore di quanto credi - La lista della gratitudine
ma che cacchio scrivi: la ricchezza rende felici (e te lo dico per esperienza personale !) perche' rende liberi. se poi uno e' coglione da dissiparla in beni Veblen e' chiaro che e' infelice , ma mica perche' e' ricco , perche' e' coglione !
RispondiEliminaForse lo ricchezza ti ha reso felice, e te lo auguro, ma da come scrivi non lo sembri granché. Di sicuro non sembri sereno né in pace.
EliminaComunque lo scopo del post non era svalutare la ricchezza (ovviamente fa stare meglio la prosperità della miseria), ma invitare a non dare le cose per scontate. E sulla ricchezza molte cose vengono date - erroneamente - per scontate.
Risposta adorabile!
RispondiEliminaSono d' accordo, anche se ammetto di non essere ancora del tutto maturo da distaccarmi dal desiderio di diventare ricco.
RispondiEliminaCerto, è del tutto naturale. Tutti vorrebbero più potere, e la maniera più semplice per averlo è la ricchezza.
EliminaMa come insegna il buddismo, il problema non è il desiderio, bensì l'attaccamento al desiderio.
Per cui non c'è nulla di male nel desiderare il denaro, o goderne i frutti. Basta non farne un ossessione, vederlo come un mezzo invece che un fine, e ricordare che non può comprare alcune delle cose più preziose nella vita.