Parla con me

Se vuoi approfondire questi argomenti o esplorare i tuoi problemi, puoi chiedermi un colloquio.

Anche se te lo senti, magari ti sbagli

Siamo abituati a fidarci di quello che sentiamo dentro di noi, dalle percezioni istintive ("Me lo sento!") alle opinioni che ci appaiono consolidate ("Lo sanno tutti che..."). Purtroppo queste convinzioni possono essere spesso ingannevoli; e il fatto che dentro di noi le sentiamo completamente vere, non è affatto una garanzia (anzi, ci porta a ignorare o svalutare ogni informazione contraria).
Questo diventa un serio problema quando le convinzioni ingannevoli condizionano la nostra vita, o contribuiscono alla nostra infelicità.


Alcune convinzioni ingannevoli credute da molti


Lei (o lui) è l'unica persona giusta per me

Sei innamorato di una persona che non ti vuole più (o non ti ha mai voluto), e dentro di te senti che lei è la persona giusta per te, l'unica al mondo, anche se non potrai mai averla: ovviamente questa convinzione ti porta angoscia e disperazione, distrugge le speranze di felicità futura, e potrebbe anche indurti a comportamenti pericolosi (stalking, aggressione).
Nonostante la forza di quello che senti, la realtà è ben diversa:
  • Non esiste un partner perfetto, quindi anche lui o lei avrà difetti e mancanze.
  • Tra gli oltre sette miliardi di persone al mondo, ce ne sono sicuramente molte con cui potresti essere felice.
  • Se ti sembra di morire quando vieni respinto, anche questo è illusorio: non si muore per amore (a meno che si abbiano già seri problemi di salute, o si facciano gesti inconsulti).

Gli uomini (o le donne) sono...

Se hai avuto una serie di esperienze negative con una categoria di persone (partner maschili o femminili, certe nazionalità o etnie, certe professioni, ecc.), potresti convincerti che "Gli uomini (o le donne, gli emigrati, la polizia...) sono persone malvagie che ti fregano sempre". Non pochi vivono convinti che "Tutti gli uomini sono traditori", o "Tutte le donne vogliono solo usarti": è ovvio che la vita relazionale di costoro è fortemente condizionata e solitamente fallimentare.
Se la nostra esperienza è sempre di un certo tipo, sembra normale pensare che tutto il mondo sia in quel modo; ma ci si dimentica che:
  • L'esperienza personale è quantitativamente limitata (se anche sono stato insieme a 35 donne, sono comunque meno dello 0,000001% delle donne al mondo), quindi è statisticamente irrilevante. Anche se ci irrita sentircelo dire, presa da sola la nostra esperienza non fa testo.
  • Magari sei tu che scegli sempre un certo tipo di persone (forse proprio in base alle tue convinzioni), quindi sei tu stesso a generare il tuo problema (la psicologia spiega chiaramente come, quando abbiamo una ferita emotiva, spesso tendiamo inconsciamente a ricrearla).
  • Intorno a noi esistono molti esempi di esperienze ben diverse dalla propria (per questo esempio: coppie felici, partner fedeli, persone che si amano sinceramente, ecc.), che quindi smentiscono le convinzioni basate sul nostro sentire. Ma quando siamo concentrati su noi stessi e il nostro dolore, non vediamo (o non vogliamo vedere) chi sta molto meglio di noi - magari perché smentisce quello che sentiamo, o perché non vogliamo vederci come quelli messi peggio.

Non c'è più lavoro

Non riesci a trovare un impiego, fai molti colloqui ma senza alcun risultato, e ti convinci che non c'è più lavoro disponibile: anche questa convinzione porta a sconforto e disperazione, e magari a rassegnarti invece di cercare soluzioni alternative.
Di nuovo, la realtà non è come ti appare:
  • Il lavoro non si è "estinto": ci sono milioni di persone che lavorano (basta guardare i flussi di persone nelle ore di punta).
  • Le occasioni di lavoro esistono: in molti settori le aziende cercano continuamente nuovi candidati (ma magari sono settori per cui non hai qualifiche).

Sarò felice quando...

Se hai desideri o sogni che tu sei convinto ti renderanno felice, magari ti inganni (specialmente se sono sogni molto comuni: più tutti ci dicono che una cosa è vera, più tendiamo a crederci). Alcuni obiettivi diffusi che si rivelano spesso deludenti sono:
Naturalmente questo non vuol dire che sia anche il tuo caso. Però gli esempi sopra riportati dimostrano quante persone inseguano dei traguardi con grande convinzione, che però si rivelano poi ingannevoli.

Non sappiamo cosa ci renderà felici

Il problema principale, a questo riguardo, è che gli esseri umani sono scarsamente capaci di prevedere cosa li renderà felici. Come spiega Daniel Gilbert (professore di psicologia ad Harvard) nel suo libro "Stumbling on happiness" ("Felici si diventa", info nella Bibliografia):
  • siamo scarsamente capaci di prevedere le nostre emozioni future, e l'effetto che avranno certe situazioni su di noi;
  • inoltre, le nostre emozioni spesso ci fuorviano: ci fanno credere cose improbabili o non vere, ci portano a fare scelte sbagliate, e/o rafforzano i nostri pregiudizi e convinzioni.

Il crimine è in aumento

Se hai appena subito un furto o una rapina, può sembrarti che i delinquenti siano ovunque, e che il crimine sia in aumento. Poiché sei scioccato dall'esperienza è comprensibile che le tue emozioni ti portino a crederlo, anche quando la realtà è ben diversa:
  • In tutti i Paesi occidentali, i crimini sono mediamente in discesa da molti anni.
  • Se consideriamo la storia dell'umanità, viviamo nel periodo meno violento che sia mai avvenuto (quantomeno in Occidente).


Non siamo mai obiettivi

Quando viviamo situazioni come quelle sopra, ci sembra che la nostra personale esperienza rappresenti la realtà globale: non ci viene da pensare che magari siamo noi l'eccezione. Crediamo di poter essere obiettivi, ma in generale (e specialmente quando siamo preda di forti emozioni) vediamo le cose in modo altamente soggettivo.
Inoltre, tendiamo ad attaccarci fortemente alle nostre opinioni, e resistiamo ad metterle in discussione - specialmente quelle radicate nelle emozioni. Facciamo questo sia per evitare l'ansia dell'incertezza (se tutto è relativo e soggettivo, non è possibile avere certezze), che per evitare la sofferenza (se qualcosa o qualcuno ci ha fatto soffrire in passato, sviluppiamo un'istintiva avversione per evitare che accada di nuovo).

La prima impressione è molto spesso sbagliata

Inoltre, tendiamo a farci un'opinione semplicemente basandoci sulle prime impressioni. Per esempio Alexander Todorov, professore di psicologia a Princeton, ha dimostrato che le persone sviluppano giudizi sulla simpatia, l'affidabilità e la competenza di qualcuno dopo aver visto il loro volto per un decimo di secondo.
Come mostra nel suo libro "Face value: the irresistible influence of first impressions" ("A prima vista: l'influenza irresistibile delle prime impressioni"; recensioni in inglese), anche se a volte cogliamo nel segno molto spesso le nostre impressioni iniziali sono invece ingannevoli: in questa intervista, Todorov spiega come la prima impressione delle persone è quasi sempre sbagliata, e quindi fidarsi dell'istinto non è sempre una buona idea.

Distinguere tra convinzioni utili o distruttive

Poiché le convinzioni ci influenzano, è importante non credere ciecamente a quello che sentiamo. Specialmente se quel sentire ci porta verso comportamenti potenzialmente dannosi per noi o per gli altri. E' bene quindi prendere le nostre "sensazioni di pancia" con un certo scetticismo.

E' intuizione oppure paura?

Bisogna però dire che molte volte quello che sentiamo è corretto; o, addirittura, ci rivela una verità anche se la ragione ci dice il contrario. E' il caso, per esempio, di quando abbiamo delle autentiche intuizioni: conoscenze che non sappiamo spiegare, ma che ci portano verso soluzioni, progressi, migliori risultati. Alcuni credono che le intuizioni provengano dalla nostra "parte spirituale".

Purtroppo è difficile distinguere tra l'intuizione e un sentire ingannevole, poiché entrambi non hanno una base conscia o razionale. Forse l'aspetto più importante per distinguerli è la qualità positiva o negativa di quello che sentiamo:
  • L'intuizione ha una qualità emozionale leggera, ispirante, ci infonde fiducia e ottimismo; si rivolge al presente, o all'immediato futuro; tende ad essere positiva e costruttiva; porta verso apertura ed espansione.
    Appare basata su opportunità e soluzioni.
  • La convinzione ingannevole ha una qualità emozionale pesante, viscerale, ansiosa, persino violenta; è spesso focalizzata sul passato o sul futuro; tende ad essere negativa, aggressiva o distruttiva; porta verso chiusura, difesa o rigidità.
    Appare basata su paure e sofferenza.
Per esempio, un fondamentalista religioso può credere che Dio gli ordina di mettere delle bombe, oppure un partner tradito sente di avere il diritto di punire chi lo ha ferito così profondamente. In entrambi i casi, queste persone hanno una forte convinzione di essere nel giusto; ma possiamo anche notare che le loro convinzioni sono basate su emozioni negative: paura, dolore, odio, vendetta, ecc.

E' questa "base negativa" di certe convinzioni che indica come siano probabilmente errate, ingannevoli, distruttive e - soprattutto - non provengano dalla nostra parte spirituale, luminosa, o saggia.


"L'opinione è determinata in ultima analisi dai sentimenti e non dall'intelletto."
(Herbert Spencer)

"Non sono gli avvenimenti della nostra vita che ci formano, ma le nostre convinzioni su cosa significano quegli eventi."
(Anthony Robbins)

"Per ogni idea della cui giustezza sei assolutamente convinto, ci sono milioni di persone che la ritengono sbagliata."
(Wayne W. Dyer)


Articoli correlati

Altri post con argomenti collegati (descrizione: fermate il puntatore sul link)


Parla con me

Se gli argomenti di questo post ti toccano da vicino e vorresti discuterne, approfondire, o rivolgermi delle domande; oppure se senti il bisogno di parlare dei tuoi problemi, puoi chiedermi un colloquio.

Pensare in positivo ti migliora la vita

Uno dei fattori che più limitano la nostra felicità è il trascurare (o dare per scontati) tutti gli elementi positivi nella nostra vita: non ci facciamo caso o ce ne dimentichiamo, e così non li apprezziamo. Invece molto spesso ci concentriamo sugli eventi negativi oppure su quello che ci manca.
Se ascoltiamo le lamentele delle persone intorno a noi, possiamo notare come quasi sempre si focalizzino su quello che non funziona o che non c'è, ma raramente si rammentano di quello che hanno o che funziona (sia per quanto riguarda la loro vita personale, sia per quanto riguarda il mondo in generale). Infatti molti si lamentano che "Il mondo va sempre peggio", mentre in realtà il mondo continua a migliorare - ma essendo concentrati sugli aspetti negativi, loro non se ne rendono conto.

Gli effetti di pensare in negativo o in positivo

Per quanto pensare "in negativo" ci venga istintivo, è però controproducente per il nostro benessere. Infatti avere la mente occupata da pensieri negativi:
  • peggiora l'umore;
  • ci rende insoddisfatti, lamentosi e sfiduciati (quindi anche più sgradevoli alle altre persone);
  • aumenta il livello di ansia e tensione;
  • indebolisce il sistema immunitario, diminuisce l'energia fisica e psichica, ci predispone ad ammalarci;
  • ci rende pessimisti, e quindi meno inclini ad agire, osare, impegnarci e creare.

Al contrario, concentrarci sugli eventi positivi e su pensieri piacevoli porta diversi benefici:
  • migliora l'umore;
  • ci sentiamo più soddisfatti, sereni, in pace;
  • la salute e il livello di energia migliorano;
  • siamo più fiduciosi verso noi stessi e la vita, quindi tendiamo ad agire, prendere iniziative, buttarci e fare quello che desideriamo.

“Avere la mente occupata
da pensieri negativi
ci rende insoddisfatti, lamentosi e sfiduciati”

Ecologia della mente

Si può pensare a questo equilibrio tra pensieri negativi o positivi come ad una ecologia della mente: proprio come viviamo meglio se l'aria e l'acqua che assorbiamo sono privi di elementi tossici, così la nostra mente mantiene uno stato efficace e funziona meglio se il livello di pensieri negativi è basso.

E se nella mia vita manca il positivo?

Alcuni potrebbero pensare di avere nella propria vita pochi elementi positivi a cui porre attenzione... Ma io scommetto che la maggior parte di voi è invece più "fortunata" di quanto pensa, e che le loro vite sono piene di cose preziose e piacevoli - a cui però non fanno caso.
Per scoprire tutto quello che di buono ci circonda, è necessario smettere di dare tutto per scontato, e concentrare la nostra attenzione su ogni cosa utile, piacevole o positiva che abbiamo a disposizione. In breve tempo ci renderemo conto di avere un'infinità di motivi per essere grati.

La lista della gratitudine

Un modo semplice per apprezzare tutti questi elementi positivi nella propria vita, è compilare una lista con ogni cosa buona ed utile che abbiamo: a questo argomento ho dedicato il post "La tua vita è migliore di quanto credi - La lista della gratitudine".

Specialmente quando le cose mi vanno male o mi sento scoraggiato, notare tutti questi elementi utili, benefici e preziosi mi aiuta a riconoscere che la mia vita va meglio di come sembra. E' dimostrato che provare gratitudine migliora la qualità della vita: come scrivo nella serie di post dedicati a diventare più felici, la gratitudine è la scorciatoia per la felicità.

I pensieri sono molto concreti

I pensieri possono sembrare cose astratte, poca cosa rispetto ai fatti. Ma invece essi influenzano moltissimo come viviamo, anche più dei fatti stessi. Pensiamo per esempio a due diverse abitazioni:
  • Paolo possiede un appartamentino di 60 mq, che ha scelto e sistemato con cura, di cui apprezza ogni giorno il comfort e il calore.
  • Nicola invece ha una casa di 200 mq, lussuosa e arredata finemente, ma pensa continuamente che vorrebbe una villa a Montecarlo, come hanno alcuni suoi conoscenti.
A livello di fatti appare ovvio che Nicola sta meglio di Paolo. Ma il modo in cui pensano fa sì che Paolo sia soddisfatto e in pace, mentre Nicola sia frustrato e non si goda quello che ha. Quindi, la felicità di queste persone viene determinata molto più dai loro pensieri che dai fatti concreti.

“I pensieri influenzano
come viviamo
anche più dei fatti stessi”

Perché tendiamo a notare il negativo e ignorare il positivo

Ma se "pensare in positivo" è così benefico, come mai tendiamo a non farlo? Per diverse ragioni.

La mente privilegia il negativo

La prima ragione è che la mente umana tende istintivamente a dare più importanza agli eventi negativi che a quelli positivi:
  • Le notizie negative attirano maggiormente la nostra attenzione (ed è per quello che i media, per aumentare l'audience, puntano ad evidenziare gli eventi drammatici).
  • Non facciamo caso al semaforo verde o alla coda veloce, ma siamo subito infastiditi dal semaforo rosso o dalla coda lenta.
  • La perdita oppure la vincita di 100 euro non ci toccano allo stesso modo: perderli ci procura decisamente più sofferenza del piacere di riceverli.
Questa diversità di reazione ha una spiegazione evoluzionistica: reagire immediatamente ad ogni possibile pericolo è utile per sopravvivere (o almeno lo era quando vivevamo in uno stato selvaggio), mentre godere dei piaceri ha una minore priorità.

Questa maggiore importanza che diamo istintivamente al negativo ci porta a vedere la realtà (sia sul piano personale che collettivo) peggio di come realmente sia. Infatti a molti sembra che la povertà o i crimini aumentino, mentre in generale essi sono diminuiti negli ultimi decenni.
Anche il "peso" dei pensieri negativi nella nostra mente è maggiore: alcuni hanno calcolato che per controbilanciare l'effetto di un pensiero negativo, ne occorrono almeno tre positivi.

Essere negativi ci viene insegnato

Un altro motivo per cui ci concentriamo sul negativo è per via dell'educazione. A molti viene insegnato che bisogna essere seri, preoccupati, che è giusto star male per i problemi del mondo, altrimenti siamo persone superficiali.
Altre volte lo facciamo per imitazione, perché lo fanno le persone intorno a noi, e temiamo che fare diversamente ci attirerebbe sospetto e disapprovazione. Se qualcuno è sempre lieto e di buon umore, molti lo giudicano male: quante volte abbiamo sentito dire "Cosa c'è da ridere?!?" o "Il riso abbonda sulla bocca degli stolti".

La positività è una scelta cosciente

Quindi è necessario uno sforzo intenzionale, consapevole, per guidare la propria mente verso il positivo e distoglierla dal negativo - e così elevare il proprio stato d'animo e visione della vita. Nonché per apprezzare quello che siamo ed abbiamo.
Come una barca lasciata a se stessa va alla deriva, così la mente non disciplinata tende verso i pensieri negativi.

“La mente umana tende
a dare più importanza
agli eventi negativi”

Il negativo esiste, ma fissarlo non ci aiuta

Alcuni diranno "Ma gli eventi negativi esistono, il male esiste!". Certamente sì (anche se "bene" o "male" sono concetti relativi). Però concentrarsi su di essi non produce alcun beneficio, anzi: preoccuparsi non ha mai risolto nulla (semmai quel che serve è impegnarsi per migliorare, che è ben diverso dal pensare o lamentarsi). L'errore di molte persone è credere che il semplice preoccuparsi o lamentarsi produca risultati: purtroppo non è affatto così.

Concentrarsi sulle ingiustizie non serve

Si può pensare che sia legittimo lamentarsi per eventi ingiusti o che dovrebbero essere migliori. Forse, ma è comunque controproducente. Perché si rischia di cadere nella trappola del "Sarò felice quando...", rimandando lo stare bene e l'apprezzamento al futuro: e siccome è un futuro utopico (la perfezione non è di questo mondo, e la vita non è fatta per renderci felici), non ci si arriva mai.

Incolpare i genitori non serve

Molte persone si lamentano delle proprie esperienze infantili, e/o accusano i genitori perché non li hanno amati abbastanza o nel modo giusto, provocando loro tutta una serie di problemi. A questo proposito, qualcuno ha osservato che se i genitori si sono presi cura dei figli, li hanno nutriti e protetti - invece di "buttarli nel cassonetto" - gli è già andata bene; l'osservazione è chiaramente provocatoria, ma sottolinea come spesso ignoriamo quello che ci è andato bene, per concentrarci su quello che abbiamo vissuto come affronto o ingiustizia.

La vita è come un prato di campagna

Possiamo vedere la vita come fosse un prato di campagna: in esso ci sarà abbondanza sia di fiori che di sterco lasciato dagli animali che vi pascolano. Sta a ciascuno scegliere se concentrarsi sui fiori oppure sullo sterco. Allo stesso modo, la vita di ognuno presenta aspetti positivi e negativi, e il modo in cui ci sentiamo dipende in buona parte se poniamo la nostra attenzione sui "fiori" o sullo "sterco".
Concentrarsi sui fiori non vuol dire far finta che lo sterco non esista; sappiamo benissimo che c'è, ma scegliamo di non farci troppo caso (a meno che ci sia utile) e di godere invece di tutti quei fiori.

Essere positivi non significa ignorare il negativo

Sottolineo che "pensare in positivo" non significa negare la realtà (ignorando gli eventi negativi) o rinunciare a migliorarla. Significa invece dare ampio spazio agli eventi positivi, per apprezzarli e riconoscere quanto siamo "fortunati "; ma questo non esclude il considerare gli eventi negativi, quando sia necessario o utile, e cercare di migliorarli o eliminarli.

Il problema è che di solito ci concentriamo sul negativo solo per lamentarci o attribuire colpe, senza però produrre alcun risultato. Questo tipo di atteggiamento vittimistico può farci sentire temporaneamente meglio, ma in realtà non ci porta alcun vantaggio (se non un breve sollievo).

“Ci concentriamo sul negativo
solo per lamentarci o attribuire colpe,
non per cambiare”

Non c'è nessun "segreto"

Quando parlo di "pensare in positivo", non parlo dell'eliminare completamente i pensieri negativi dalla mente (oltre che impossibile, sarebbe pure pericoloso).
Né sostengo quella visione ingenua e un po' infantile (chiamata anche "legge di attrazione") per cui basterebbero i pensieri positivi per creare tutto quello che vogliamo (resa famosa da libri come "The Secret - Il Segreto", pagina Wikipedia, e da vari "guru" più o meno truffaldini).
Pensare in positivo (ed essere ottimisti) sicuramente aiuta nel realizzare i propri desideri, ma di certo non basta: per riuscire occorrono anche tempo, impegno, capacità, studio, perseveranza... ed anche un po' di fortuna. Niente si crea dal nulla.

Ignorare il negativo, apprezzare il positivo

Riassumendo, lamentarci del negativo ci viene naturale, apprezzare il positivo molto meno; però il primo atteggiamento peggiora la nostra vita, mentre il secondo la migliora. Vale quindi la pena impegnarsi per tenere i pensieri negativi ai margini della nostra mente (o farlo solo quando vogliamo e possiamo cambiare una situazione), e invece notare e apprezzare tutti i "doni" che arricchiscono la nostra vita.

"La gente si preoccupa troppo delle cose negative, di ciò che non va...
Perché non provare a vedere le cose positive e, con un semplice tocco, a farle fiorire?"

(Thich Nhat Hanh)

"Per attrarre ancora di più le benedizioni che la vita ha da offrire, devi sinceramente apprezzare quelle che già hai."
(Ralph Marston)

"Per quanto ci sia di cui lamentarsi, c'è assai di più di cui essere grati."
(Larry O'Connor)


Articoli correlati

Altri post con argomenti collegati (descrizione: fermate il puntatore sul link)

Parla con me

Se gli argomenti di questo post ti toccano da vicino e vorresti discuterne, approfondire, o rivolgermi delle domande; oppure se senti il bisogno di parlare dei tuoi problemi, puoi chiedermi un colloquio.


Licenza Creative Commons
© 2024 Valter Viglietti. Psicofelicità è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.